Centro “Flora Manfrinati”
- Scuola primaria paritaria d.m. 02.02.2005
- Scuola secondaria di I grado paritaria d.m. 04.10.2002
- Centro Sportivo
Strada Revigliasco, 69 10024 Testona – Moncalieri (Torino)
Tel. 011.6810814 – fax 011.6473417


Programma Regionale Piemonte F.E.S.R. 2021/2027
Azione IV.4.ii.1 Interventi infrastrutturali per l’adeguamento, il miglioramento o il potenziamento delle strutture e delle sedi didattiche
Bando INDID+ (Sostegno agli INvestimenti per la qualità DIDattica
nelle scuole paritarie non commerciali)
OPERA DI NOSTRA SIGNORA UNIVERSALE
Centro Flora Manfrinati
Strada Revigliasco, 69 – Testona di Moncalieri
PROGETTO INFORMATICA INCLUSIVA
DESCRIZIONE E RISULTATI
Promozione della digitalizzazione: supportare la transizione verso una didattica più digitalizzata. Miglioramento della connettività in tutto l’edificio, fornire copertura Wi-fi nelle aree strategiche della scuola (aule, biblioteca, laboratori, uffici) per garantire una connessione continua e stabile.
Promozione dell’inclusione e della diversità tramite l’utilizzo di materiali didattici e tecnologie inclusive e di pratiche educative che favoriscano la partecipazione attiva di tutti gli studenti.
Accesso diffuso a internet con installazione di un sistema di access point e l’attivazione di una completa copertura Wi-Fi.
Installazione di 8 smartboard interattive.
Allestimento di un nuovo laboratorio informatico con 26 postazioni
FINALITÀ DEL PROGETTO
· Lo sviluppo delle reti telematiche; Internet in modo particolare, ha attribuito infatti alla tecnologia del computer un ruolo centrale nella produzione e nella trasmissione dell’informazione.
- Conoscere il computer significa dunque conoscere nuovi modi di apprendere, lavorare, giocare,relazionarsi con gli altri, comunicare e accedere all’informazione, ossia alle conoscenze proprie della nostra cultura, che sono distribuite nei computer di tutto il mondo.
- I percorsi che vengono proposti in questo progetto hanno come obiettivo quello di promuovere le conoscenze e gli approfondimenti di base che sono indispensabili per entrare nel mondo dell’informatica
· Miglioramento delle risorse didattiche a disposizione di alunni e docenti : Acquisizione di strumenti e materiali didattici moderni, con particolare attenzione alla digitalizzazione e all’innovazione tecnologica.
- Aggiornamento tecnologico delle strutture: Ristrutturazione e adeguamento degli ambienti scolastici per renderli più accoglienti, sicuri e adatti alle esigenze educative moderne per acquisire abilità progettuali attraverso l’uso di tecnologie informatiche
- Inclusione e diversità: Promuovere l’inclusione e la diversità all’interno delle due scuole presenti nella sede, tramite l’acquisto di materiali didattici inclusivi e l’adozione di pratiche educative che favoriscano la partecipazione attiva di tutti gli studenti.
- Utilizzo di software office 365 una suite di strumenti, che include Word, Excel, PowerPoint, OneNote, Teams e altri servizi. Microsoft Teams è particolarmente utile per la creazione di classi virtuali, con la possibilità di organizzare chat, video lezioni e condividere materiali.
- Utilizzo del software Scratch Un software di programmazione visuale sviluppato dal MIT che consente ai bambini di creare storie interattive, giochi e animazioni. Scratch è particolarmente adatto per introdurre i concetti base della programmazione in modo ludico. Sperimentare percorsi didattici centrati sui legami disciplinari, concettuali ed operativi tra informatica e coding
- Utilizzo del software Symwriter specifico per soggetti affetti da autismo
- Utilizzo del software Mindmister per creazione di mappe concettuali
- Utilizzo del software didaboard per gli alunni con dsa
Provvedimento di concessione dell’agevolazione:
Comitato Tecnico di Valutazione 24/04/2025
Costo di investimento: € 64.784,00
Contributo concedibile: € 50.414,98


L’uomo divenga sempre più umano, che possa “essere” di più e non soltanto che possa “avere” di più, e che, di conseguenza attraverso tutto ciò che egli “ha”, tutto ciò che egli “possiede”, sappia, sempre più pienamente, “essere” uomo. Per questo bisogna che l’uomo sappia “essere più” non solo “con gli altri”, ma anche “per gli altri”. L’educazione ha un’importanza fondamentale per la formazione dei rapporti interumani e sociali.
Giov. Paolo II, discorso all’Unesco, 1980
Scuola primaria e scuola secondaria di I grado – paritarie
Il centro Flora Manfrinati non ha fini di lucro, e svolge un’attività culturale e sociale a favore di tutta la collettività, in particolare si prefigge la formazione integrale dei giovani mediante la loro istruzione e l’educazione religiosa, morale e civile in un percorso di continuità. Si propone quindi di soddisfare i bisogni educativi dell’utenza tanto in termini di apprendimento quanto relativamente al processo di socializzazione e di crescita umana, individuale e collettiva.
In specifico opera per:
-
una preparazione adeguata alle scelte future, volta verso l’Europa utilizzando tecnologie legate all’introduzione delle nuove forme di comunicazione e alla multimedialità. In specifico viene sviluppata la conoscenza della lingua inglese e tedesco con corsi di potenziamento in preparazione alla certificazione Yle Starters della Cambridge University;
-
l’attivazione di percorsi didattici individualizzati che favoriscano il successo scolastico, ne prevengano l’abbandono e la dispersione. La maggior parte degli allievi in uscita dalla nostra scuola affronta scuole superiori quinquennali per proseguire corsi universitari;
-
l’ampliamento dell’offerta formativa da collocarsi in orario extrascolastico con studio insieme, quale supporto alle famiglie costrette a lasciare i figli soli nelle ore pomeridiane per impegni di lavoro;
-
l’avvio di progetti per le famiglie sia per fornire sostegno nell’affrontare le problematiche dell’età evolutiva e adolescenziale, sia per coinvolgerle nelle attività scolastiche ed extra;
-
una formazione religiosa proposta in modo che gli alunni riflettano e si interroghino sul senso della loro esperienza per elaborare ed esprimere un progetto di vita, che si integri nel mondo reale, in modo dinamico, armonico ed evolutivo;
-
l’istituzione di corsi di appoggio agli ex-allievi frequentanti istituti superiori;
Oltre le attività in atto, l’Opera di Nostra Signora Universale ha aperto un centro sportivo adiacente alla scuola media, dove si svolgono attività sportive e di aggregazione sia per gli allievi che per gli ex allievi, nella palestra e nel campo da calcetto.
L’Opera di Nostra Signora Universale, ente gestore, si impegna ad assicurare il funzionamento del Centro Flora Manfrinati per soddisfare le richieste, sempre più numerose e diversificate provenienti dalla popolazione di Moncalieri e dai comuni periferici di Torino.
Oltre le attività in atto, l’Opera di Nostra Signora Universale ha aperto un centro sportivo adiacente alla scuola media, dove si svolgono attività sportive e di aggregazione sia per gli allievi che per gli ex allievi, nella palestra e nel campo da calcetto.
L’Opera di Nostra Signora Universale, ente gestore, si impegna ad assicurare il funzionamento del Centro Flora Manfrinati per soddisfare le richieste, sempre più numerose e diversificate provenienti dalla popolazione di Moncalieri e dai comuni periferici di Torino.
Le scuole del Centro offrono:
-
Una scuola che prepara alla vita;
-
un ambiente familiare, sereno, nel verde pre collinare;
-
possibilità di fermarsi nel centro dalle ore 7.30 alle ore 17.30;
-
mensa fresca e approntata in sede;
-
“studio insieme” con docenti;
-
corsi facoltativi di lingua;
-
attività extrascolastiche: musica, sport, lingue;
-
incontro per genitori con specialisti.
trasparenza e di pubblicità alla Legge 4 agosto 2017 n. 124
informazioni per il D.L. 106 del 23 luglio 2021 Scuola Primaria
informazioni per il D.L. 106 del 23 luglio 2021 Scuola Secondaria I Grado